Il temPO dei viaggi
Vie, Viaggi e Viaggiatori
Spinti dalla passione e dalla riconoscenza verso una terra unica com’è quella che corre lungo le sponde del Grande Fiume Po, attraverso questo blog vogliamo condividere i nostri diari di viaggio, gli aneddoti on the road tra città, campagne e castelli, ma anche recensioni di ristoranti, di manifestazioni e curiosità che caratterizzano in modo singolare l’immenso patrimonio storico, ambientale e di tradizioni, dei fertili territori della cosiddetta Bassa e delle bellezze limitrofe. Seguiremo inoltre le vie del food, della musica e dell’arte, che dalla provincia di Parma si intessono con le ricchezze delle regioni vicine, magari per ispirare i viaggiatori, essere d’aiuto nell’organizzazione del prossimo viaggio, far scoprire peculiarità, vicende storiche e angoli nascosti, che ogni appassionato di viaggi e culture vorrebbe conoscere per apprezzare appieno l’autenticità di un luogo.
Il tempo lento e la nebbia avvolgente, che scandiscono i ritmi e le attività della gente che vive lungo il Grande Fiume, hanno donato alla storia poeti, cantori e romanzieri, ma anche una cucina unica che è possibile assaporare nelle diverse trattorie che costellano il territorio, luoghi incantati che solo vivendoli li si può raccontare in tutta la loro poesia.
Si sono concluse le fasi di rinnovo delle cariche associative del Gruppo Imprese Artigiane di Parma, avviate durante l’election day di maggio con l’elezione del nuovo Consiglio.
Alla guida dell’Associazione è stato riconfermato, per i prossimi quattro anni, il past president Giuseppe Iotti.
Fiducia rinnovata anche per tanti consiglieri uscenti, tra cui Roberto Rota, titolare della ditta CheViaggi!Ncc, Capo Consulta della sezione “Servizi automobilistici” del GIA.
Con lo scopo di valorizzare il settore in un percorso sempre più strutturato, la Federazione Imprese Autonoleggio con conducente è entrata a far parte del gruppo Confindustria.
L'operazione è stata possibile grazie alla lungimiranza del Presidente Fia Daniele Ercoli, che da oltre un decennio è in campo per invertire la rotta di una categoria che ha bisogno di crescere ed è sempre più in difficoltà dal punto di vista operativo per anacronistiche e inadeguate normative, e all'intraprendenza della Consulta servizi automobilistici del Gruppo Imprese Artigiane di Parma che, grazie al suo caposezione e vicepresidente Fia Roberto Rota, tramite l'interessamento dell'Unione parmense degli industriali, ha favorito l'ingresso in Confindustria.
Con la tre giorni inaugurale ricca di eventi, spettacoli, cerimonie e ospiti d’eccezione, si è dato ufficialmente il via a Parma 2020 Città italiana capitale della cultura. La CheViaggi!Ncc per giocare al meglio la propria parte ha arricchito la propria professionalità con competenze trasversali, al fine di rendere unica l’esperienza del viaggio nel nostro territorio.
Si è chiusa la 52/ma edizione del Cibus Tec l'appuntamento fieristico nato nel 1939 alla Fiere di Parma per accompagnare lo sviluppo di un settore strategico, la meccanica per l'agroalimentare. Un evento da record che ogni anno cresce in termini di proposte, visitatori (toccate le 40mila presenze di cui 25% estere), espositori (passati dai 1000 del 2017 ai 1300 del 2019), brands (400 quelli stranieri) e superficie (con 120mila di spazio espositivo).
A tale crescita si è accompagnata di pari passo l'esigenza di implementazione dei servizi. In quest'ottica la CheViaggi! Ncc ha contribuito, con una propria postazione interna al Padiglione 4, a supportare la logistica già consolidata delle Fiere di Parma, offrendo un collegamento diretto con la Stazione AV Mediopadana di Reggio Emilia, tramite navette a cadenza oraria.
Esprimiamo soddisfazione sull’iniziativa che la consigliera regionale Barbara Lori sta portando avanti a livello regionale sui temi che riguardano gli Ncc (noleggio con conducente). Un documento infatti è stato appena depositato in assemblea legislativa Emilia Romagna. In esso si chiede alla Regione di portare all’attenzione della Conferenza Stato-Regioni la necessaria revisione della normativa in essere e a rinviare, per il tempo utile allo scopo, la vigenza delle sanzioni previste.
Un calendario ricco di eventi, dal 1 al 29 settembre, per celebrare le filiere della Food Valley e la cultura del cibo. Tra gli highlight del programma, la “cena dei mille”, il Parma bistrò, “Giardini gourmet”, open day nelle aziende e visite ai musei del cibo, la Verdi street parade e laboratori del gusto per i più piccoli. “Settembre gastronomico” è il risultato della collaborazione tra istituzioni parmensi e operatori del settore agroalimentare.
Per il tratto medio padano del Grande Fiume che unisce ben 85 Comuni, tra cui Parma, il sogno di entrare nella Riserva di Biosfera è diventato realtà grazie alla proclamazione avvenuta a Parigi dove il Segretario Generale Meuccio Berselli ha ricevuto il riconoscimento nella sede dell’UNESCO. Con PoGrande una progettualità comune valorizzerà i vari territori dell'area, mantenendone le singolari caratteristiche connesse all’habitat, alla biodiversità, alla cultura, alle tradizioni, ai mestieri e ai rilevanti valori delle produzioni di eccellenza agricola ed industriale.
Col Decreto di riordino degli Ncc, ormai Legge, anche il mondo del business e del turismo di lusso rischia di andare in tilt.
Gli Ncc infatti sono partners logistici, sono piccoli imprenditori che investono nella propria azienda, in termini di risorse umane, di marketing, di immagine (con veicoli di classe medio-alta, eleganti, dotati di ogni confort, come il wifi free on board). I loro clienti sono aziende, enti, organismi che hanno bisogno di transfer per i loro dipendenti o ospiti; società che organizzano eventi, fiere, manifestazioni; agenzie o istituzioni del turismo che prenotano tour, escursioni o trasferimenti. Il tutto inizia con richieste di preventivi e si conclude con regolare fatturazione. Poi certo ci sono anche alcuni (ma pochi) privati, che programmano o chiamano per un'urgenza, ma che comunque, telefonicamente o via email, prenotano, come natura Ncc prevede.
Si accendono i motori di una delle più entusiasmanti gare d’epoca: la Parma – Poggio di Berceto, al via sabato e domenica 29 e 30 settembre, con 101 equipaggi per un percorso di 140 chilometri.
Alla competizione sono ammesse le auto costruite prima del 1981 e tutta la produzione di Alfa Romeo Brera, Duetto, Ferrari e Porsche: la più antica una Bentley del 1936. La manifestazione è organizzata dalla Scuderia Parma Auto Storiche e, oltre alle vetture in gara, vedrà anche la presenza di 25 modelli di Ferrari.
Le voci giravano da qualche giorno, ma adesso è arrivata la conferma ufficiale: il Motor Show 2018 non si farà. Ripartirà direttamente nel 2019 e - questa è la grande novità - non si terrà più a Bologna ma a Modena.
La CheViaggi! Ncc ospite di Google Italia a Milano per approfondire della digitalizzazione e dei vantaggi che qualsiasi azienda, di prodotti o servizi può trarne. L’iniziativa cui ha partecipato insieme a una delegazione di aziende multisettoriali del nostro territorio, è stata organizzata a Milano dai Giovani Imprenditori del Gruppo imprese artigiane di Parma, assieme alla Digitaltrend.click.
Il titolare della CheViaggi! Ncc, Roberto Rota, è fresco di rinnovo alla carica di capo consulta del settore servizi automobilistici e consigliere dell’Associazione.
Vivere Cibus, la manifestazione fieristica che mette sotto i riflettori le migliori eccellenze agroalimentari Made in Italy e non solo, significa innanzitutto respirare passione.
©2010- Che Viaggi! NCC | P.Iva 02555700349 | Policy Privacy
Web & Design by ABoh